
Hazelnut Agronomy Program
Scuola di formazione tecnica

in collaborazione con
.png)
L’Hazelnut Agronomy Program
Essere agronomo oggi significa innovare, proteggere e guidare filiere che sono orgoglio del Made in Italy.
Il nocciolo è una delle principali colture arboricole nazionali, cuore storico dell’agricoltura italiana e dello sviluppo economico regionale.
Oggi, però, la filiera affronta sfide decisive legate ai cambiamenti climatici, alle nuove fitopatie e alla pressione competitiva globale.
Per questo motivo, Ferrero Hazelnut Company, in collaborazione con lo European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) e con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), promuove la nascita dell’Hazelnut Agronomy Program: la prima scuola 100% dedicata al nocciolo.
Un percorso formativo gratuito unico in Italia, progettato per coniugare rigore scientifico, innovazione tecnologica e dimensione pratica. L’obiettivo è supportare la crescita del settore corilicolo investendo su chi il settore lo vive ogni giorno, promuovendo l’adozione di pratiche innovative, migliorando le competenze agronomiche e imprenditoriali e favorendo la creazione di una rete di collaborazione tra tutte le parti interessate.

8
Mesi

Target
Dottori agronomi delle cooperative regionali, liberi professionisti e tecnici che vogliono rafforzare le proprie competenze sul nocciolo; laureati studenti dell’ultimo anno di scienze agrari pronti a entrare nella filiera.

Online + On Site
6 Moduli online che si svolgeranno sul Digital Campus di EIIS in modalità asincrona.
1 esperienza formativa di 3 giorni in una regione d’interesse per la corilicoltura.

Lingua
Italiano

Novembre
Start

Crediti formativi
Vengono assegnati CFP ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali ai sensi del Regolamento per la formazione professionale continua - Delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022 , pubblicato sul Bollettino del Ministero della Giustizia n. 17 del 15 settembre 2022.

Hazelnut Summit
Incontro nazionale dedicato a tutti gli attori della filiera corilicola

Partecipazione
Interamente coperta dai promotori

Cosa imparerai partecipando alla Scuola tecnica di formazione
Hazelnut Agronomy Program
1
Diventare un consulente strategico: farai tue le tecniche più avanzate per la gestione del nocciolo, così da rendere le aziende più resilienti e profittevoli;
2
Imparare le migliori tecniche in essere dai docenti delle migliori università italiane e dagli esperti che vivono la filiera ogni giorno;
3
Adottare un approccio integrato che consideri gli aspetti economici, sociali e ambientali della filiera corilicola e agroalimentare nel suo complesso;
4
Partecipare ad attività sul campo per mettere in pratica quanto appreso;
5
Inserirti nella filiera corilicola: parteciperai al suo sviluppo e contribuirai alla transizione verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente.
Il percorso

Partecipare all’Hazelnut Agronomy Program significa affrontare 3 fasi di un percorso selettivo.
Tutti i candidati in target accedono alla prima fase online, con 6 moduli formativi asincroni. I più meritevoli e coinvolti proseguiranno in una delle sessioni in presenza, divisi per regione, dove lavoreranno in gruppo su una sfida pratica.
I gruppi vincitori avranno infine l’opportunità di presentare le proprie soluzioni all’Hazelnut Summit, l’evento nazionale dedicato alla filiera corilicola.
Il Programma
Formazione asincrona online
Formazione in presenza (sul campo)

Partecipazione ad una delle 4 sessioni in presenza da 24h formative.
Ogni sessione tratterà il MODULO 3: La gestione
del noccioleto & MODULO 6 - Imprenditorialità agroalimentare: casi e tool pratici
(giorni 1 e 2) + visita al Campo Varietale (giorno 3)
Il nostro
approccio
Challenge Based Learning
Durante tutto il percorso sarà adottato un approccio Challenge-Based Learning (CBL), che guiderà i partecipanti ad apprendere in modo pratico.
A partire dal percorso asincrono, questi saranno stimolati a lavorare su problemi reali della filiera corilicola, che dovranno poi affrontare concretamente “sul campo”.
Infatti, durante ciascuna sessione in presenza verrà lanciata una sfida pratica: i partecipanti, lavorando in gruppo, dovranno sviluppare soluzioni innovative ai problemi presentati e le migliori proposte saranno selezionate per essere presentate all’Hazelnut Summit, l’evento nazionale dedicato alla filiera della nocciola.

Chi siamo

Lo European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) è un luogo in cui istruzione, ricerca e consulenza convergono per sfruttare il potere dell'innovazione e spingere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica verso nuovi traguardi.
In EIIS riteniamo che sia fondamentale superare i confini tradizionali dei processi di education. Non ci sono professori o studenti; solo persone interessate a garantire che l'apprendimento non sia più il risultato di un processo passivo, ma un'attività coinvolgente definita da una continua interazione.

Specializzati nelle nocciole, dall’azienda agricola allo stabilimento.
Creata nel 2015, Ferrero Hazelnut Company (HCo) è una divisione del Gruppo Ferrero. Più di 3.000 persone lavorano in HCo in tutto il mondo, in attività che vanno dallo sviluppo della filiera, all’approvvigionamento e lavorazione, alle attività business to business. Ci impegniamo a garantire la disponibilità di nocciole di alta qualità supportando lo sviluppo della coltivazione sostenibile delle nocciole a livello globale.

24
ottobre

8
Ore

Lingua
Italiano

Modalità
On Campus
Presso la nostra sede
Roma - Palazzo Taverna,
Via di Monte Giordano 36

Prezzo
330€
Livello

Introduttivo
Al termine della giornata verrà rilasciato un certificato di partecipazione

Be in touch with us
EIIS Campus
An exclusive social platform designed for members of the EIIS Community to communicate with other professionals sharing a common background in EIIS education.
© 2022 EIIS - Proudly created by Next Media LAB
Contacts
Palazzo Orsini Taverna
00186 Rome RM, Italy
Next Generation Institute Srl
VAT IT 15427181001
Tel. +39 331 433 6801
Email: info@eiis.it